Nessun prodotto nel carrello.
Un universo dark firmato Fabio Novembre per la casa di Blanco sul Lago di Garda

Un palcoscenico privato: la (nuova) casa di Blanco sul Lago di Garda, a Desenzano, è un teatro per amici, famiglia, amori. E, se l’abitazione è lo spazio più intimo della quotidianità, qui lo show di tutti i giorni va in scena senza microfono né cuffiette. Le stanze più intime del cantante bresciano, all’anagrafe Riccardo Fabbriconi, sono state disegnate e progettate da Fabio Novembre – come per stringere, ancora di più, un sodalizio che va oltre il rapporto di lavoro.
E il primo piano si apre così: il legno desaturato concretizza la passeggiata e invade la parete di fondo con una boiserie classica che include il camino. Mentre gli specchi bronzati riflettono gli elementi di arredo scultorei, il tappeto Castello della collezione Miti e Monumenti per Atelier Tapis Rouge firmato Fabio Novembre si lascia abbracciare dal divano Timeless di Natuzzi e dai due tavolini Org.
Dai palazzetti all’abitare, Blanco ha scelto di vivere in una casa fra terra e acqua dove il design contemporaneo è espressione: un omaggio alla personalità del talento, dalla musica alle circostanze personali. Così, il bianco e il nero tornano e superano la soglia di casa. Entrano per (ri)stabilire un rapporto fra pubblico e privato e si arricchiscono di altri accenti. Ci sono i blu, ci sono gli elementi decorativi, ci sono le opere dei creativi che piacciono a Fabio Novembre: Maarten Baas, Atelier Van Lieshout, Duilio Forte e Nando Crippa.
